IFS
La sicurezza alimentare è oggi più importante che mai ed è diventata un anello di priorità assoluta nella catena del marketing alimentare. Per questo serve un alleato affidabile e competente.
IFS è uno standard nato per rispondere alle esigenze di sicurezza alimentare, rintracciabilità, gestione per la qualità, rispetto dell’ambiente, ritenuti oggi dalla Grande Distribuzione nazionale e internazionale elementi essenziali per un protocollo di base nelle politiche d’acquisto e per il processo di selezione e valutazione dei fornitori.
La certificazione di prodotto IFS permette all’azienda di valorizzare le proprie produzioni e costituisce una modalità innovativa di supporto del marchio aziendale. Essa si presenta come un valido strumento di tutela, garanzia e accrescimento del valore dell’azienda, proponendosi come utile supporto per generare fiducia nelle parti interessate: le caratteristiche del prodotto finito, infatti, hanno diretto impatto sugli interessi del cliente.
L’IFS è accettato dall’ 80% degli operatori alimentari mondiali: tutti i Produttori privati che lavorano per Distributori tedeschi e francesi devono essere certificati IFS e tale richiesta si sta rapidamente estendendo anche agli altri paesi europei ed extraeuropei.
I grandi distributori alimentari mondiali richiedono ai loro Fornitori la certificazione IFS, che funge da Verifica sul Fornitore stesso:
IFS TICKET TO DANCE
Concetti cardine dello standard IFS sono:
- Focus sulla Sicurezza Alimentare
- Massima trasparenza, comparabilità, indipendenza
Il portale di riferimento per lo standard IFS lo trovate all’indirizzo http://www.food-care.info/; dal link Certification Bodies potrete visualizzare tutti gli organismi di certificazione internazionali ed italiani, accreditati per la certificazione IFS (International Office Italia).
Contenuti Oggetto: Valutazione della sicurezza alimentare
- 2 Livelli di valutazione: Livello Base, Livello Superiore
- Livello di “suggerimento”: richieste di miglioramenti
- Sistema di valutazione: Criterio KO, Major (non conformità critiche), Gradi A, B, C e D
- I mercati tedesco, francese, spagnolo e italiano riconoscono lo standard IFS
- Focus degli audit IFS: legalità, sicurezza e qualità; massima trasparenza, comparabilità e indipendenza
- Struttura (5 capitoli)
- 4 Criteri KO (IFS Versione 4): Monitoraggio CCP: requisito 1.2.3.7.5; Impegno della Direzione: requisito 2.2.2; Tracciabilità: requisito 4.18.1; Azioni correttive: requisito 5.11.1.
VantaggiInclude i requisiti dei (potenziali) Distributori
- Rappresenta requisiti internazionali (GFSI)
- Fornisce una guida alla sicurezza degli alimenti e al controllo di qualità
- Completa la valutazione sui fornitori
- Fornisce un’immagine completa dei punti di forza e di debolezza dei fornitori
- Fornisce una sintesi qualitativa dei risultati di audit.
Iter di Certificazione
L’azienda interessata alla certificazione sulla base dello standard IFS deve seguire un preciso iter di certificazione:
- Esame della domanda di certificazione • Contratto tra l’impresa e l’organismo di certificazione
- Registrazione
- Processo di audit
- Report preliminare
- Piano di miglioramento (da presentare entro 2 settimane dal ricevimento del report preliminare)
- Decisioni riguardo alla certificazione
- Report finale
- Rilascio del certificato (se applicabile)
L’azienda può effettuare un audit preliminare, utile per valutare i miglioramenti necessari per affrontare l’audit di certificazione. Il pre-audit è uno strumento utilizzato volontariamente dall’azienda ed ha uso interno. Il suo risultato non ha ripercussioni sui tempi di certificazione.
Validità della Certificazione
Stato di certificazione | Tutti i prodotti | Prodotti stagionali |
Livello Base | 12 MESI | 12 MESI |
Livello Superiore (audit iniziale) | 12 MESI | 12 MESI |
Livello Superiore (audit successivi) | 18 MESI | 12 MESI |
La validità del certificato inizia alla data di emissione del certificato.
Per maggiori informazioni e richiesta di un check-up gratuito, contattaci un nostro esperto risponderà ad ogni vostra esigenza.