Promozione della salute
È il risultato degli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei lavoratori e della società allo scopo di migliorare la salute e il benessere nei luoghi di lavoro e vi contribuiscono i seguenti fattori:
il miglioramento dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente di lavoro;
l’incoraggiamento della partecipazione dei lavoratori all’intero processo riguardante la promozione della salute nei luoghi di lavoro;
la possibilità di compiere scelte sane e l’incoraggiamento dello sviluppo personale.
Migliorando la qualità del lavoro e la salute dei lavoratori, si ottiene un minore avvicendamento di personale e meno assenteismo, motivazione e produttività maggiori, miglioramento dell’immagine del datore di lavoro riconosciuto come attento al benessere del personale.
La promozione della salute nei luoghi di lavoro in genere interessa varie tematiche e spesso nella pratica è strettamente connessa alla valutazione del rischio.
Tra alcuni aspetti della promozione della salute nei luoghi di lavoro si annoverano i seguenti:
- partecipazione dei lavoratori al miglioramento del proprio ambiente di lavoro e loro coinvolgimento nel processo di miglioramento dell’organizzazione delle attività
- tutte le misure volte a migliorare il benessere nei luoghi di lavoro, ad esempio consentendo orari di lavoro flessibili o il lavoro a domicilio quando possibile
- evidenziare l’importanza dell’alimentazione sana sul lavoro, dare informazioni sulla corretta alimentazione nelle mense o nelle strutture dove viene preparato il cibo
- sensibilizzazione al fumo, nel dichiarare un divieto assoluto nei luoghi di lavoro e offrendo la possibilità di partecipare gratuitamente a programmi per smettere di fumare
- promozione della salute psico-fisica:
- offrendo corsi per dirigenti su come gestire stress e tensione all’interno del proprio gruppo;
- offrendo a tutti i lavoratori l’opportunità di usufruire di una consulenza psicologica anonima;
- incoraggiando l’attività fisica offrendo corsi di sport e attività ginnica, promuovendo una cultura sana e attiva di monitoraggio della salute sul posto di lavoro attraverso controlli come quello della pressione sanguigna e del livello di colesterolo.
Promuovere la salute nei luoghi di lavoro significa ben più che soddisfare i requisiti giuridici in tema di salute e sicurezza, significa altresì che i datori di lavoro aiutano attivamente il proprio personale a migliorare la salute e il benessere generale.
All’interno di questo processo è fondamentale coinvolgere i lavoratori e tener conto delle loro esigenze e opinioni su come organizzare l’attività e il luogo di lavoro.