CORSO DI QUALIFICAZIONE
DI CONDUTTORE DI MACCHINARI PER IL MOVIMENTO TERRA
Il
Conduttore di Macchinari per il Movimento Terra
esegue operazioni di scavo e movimenti di terreno conducendo macchine escavatrici semoventi e cura la predisposizione dell’area di cantiere, l’approntamento e la manutenzione ordinaria del mezzi.
LIVELLO EQF DELLA QUALIFICAZIONE IN USCITA: 4
- REQUISITI OBBLIGATORI DI ACCESSO AL PERCORSO
- Maggiore età
- Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
METODOLOGIA DIDATTICA
Le unità di risultato di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d'aula specifica e metodologia attiva. Le unità da n.4 a n.6 vanno svolte attraverso attività pratica. Le unità n. 7 e 8 vanno svolte integrando formazione teorica ed attività pratica. Per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi). L’eventuale ricorso alla FaD per le unità n. 2 e 3 deve rispettare le condizioni di cui all'Allegato II, all'Accordo Stato - Regioni del 22/02/2012, Rep. Atti n. 53/CSR.
VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI APPRENDIMENTI
Obbligo di tracciabile valutazione didattica degli apprendimenti per singola Unità di risultati di apprendimento.
Valutazione specifica relativa alla sequenza di unità di risultati dell’apprendimento da. n.2 a n.6
GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI
- Crediti di ammissione.
- Crediti formativi di frequenza: riconoscibili solo in termini di crediti con valore a priori, come dettagliato per le singole unità di risultati dell’apprendimento.
ATTESTAZIONE IN ESITO RILASCIATA DAL SOGGETTO ATTUATORE
Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo.
ATTESTAZIONE IN ESITO AD ESAME PUBBLICO
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13.
Gol in sintesi
Obiettivi
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Percorsi
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Servizi personalizzati
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Come si accede
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Milestone e target
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.