La sostenibilità per la società rappresenta una scelta di fondo, integrata nella vision e nelle strategie di crescita del gruppo, per tutte le aree di business e in tutte le scelte del management, ovunque in Italia e in Europa.
Il Modello di gestione sostenibile adottato dalla società si ispira ai Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite, cui Gruppo SICURFORM s.r.l.® aderisce dal 2025 (Lettera di Commitment sottoscritta dal CEO), ai dettami dello Standard Accountability 1000 (AA1000) sullo stakeholder engagement e alle Linee Guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese dettate dallo Standard internazionale ISO 26000. La gestione responsabile di Gruppo SICURFORM s.r.l.® attraversa l’intera catena del valore. Ogni area gestionale integra la responsabilità economica, sociale e ambientale nella propria attività, in costante interlocuzione con le altre funzioni e con i portatori di interesse al fine di governare al meglio rischi e opportunità connessi ai propri processi, prodotti e servizi, sempre nel segno dell’innovazione e nella consapevolezza del proprio ruolo di multinazionale in un contesto globale. Gruppo SICURFORM s.r.l.® adotta un approccio multi-stakeholder, perseguendo una crescita sostenibile e duratura basata sull’equo contemperamento delle aspettative di tutti coloro che interagiscono con la Società. Le relazioni con gli stakeholders poggiano su un dialogo proattivo volto al confronto e alla raccolta delle loro aspettative, affinché Pirelli possa sviluppare una crescita condivisa. I principali sistemi di gestione adottati da SICURFORM includono certificazioni secondo gli Standard ISO 9001, quale strumento di riferimento per la gestione della Responsabilità Sociale presso le proprie affiliate e lungo la catena di fornitura, ISO 45001 per la gestione di Salute e Sicurezza sul lavoro, ISO 14001. Gruppo SICURFORM s.r.l.® ha formalizzato il proprio posizionamento in ambito ambientale, sociale ed etica di business in numerose politiche: