CORSO DI QUALIFICAZIONE
DI MANUTENTORE DEL VERDE
Il Manutentore del verde allestisce, sistema e curare aree verdi come aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante , la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le tecniche necessarie.
LIVELLO EQF DELLA QUALIFICAZIONE IN USCITA: 3
- REQUISITI OBBLIGATORI DI ACCESSO AL PERCORSO
- Possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado
- 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale.
- Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero hanno l’obbligo di presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
Conoscenza linguistica:
- Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
- Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
METODOLOGIA DIDATTICA
60 ore del monte ore del percorso formativo devono essere destinate ad attività pratiche, quali, laboratorio, cantiere o altro.
Laboratori pratici: le attività pratiche possono essere svolte presso enti/aziende/cooperative che si occupano di manutenzione del verde previa apposita convenzione che tenga conto, in particolare, delle norme in materia di sicurezza per il settore di riferimento.
VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI APPRENDIMENTI
Obbligo di tracciabile valutazione didattica degli apprendimenti per singola Unità di risultati di apprendimento.
GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI
- Crediti di ammissione.
- Crediti formativi di frequenza: Percentuale massima riconoscibile 20% sulla durata di ore d’aula o laboratorio; 50% su tirocinio curriculare, al netto degli eventuali crediti con valore a priori.
ATTESTAZIONE IN ESITO RILASCIATA DAL SOGGETTO ATTUATORE
Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno il 80% delle ore complessive del percorso formativo.
ATTESTAZIONE IN ESITO AD ESAME PUBBLICO
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13.
Gol in sintesi
Obiettivi
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Percorsi
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Servizi personalizzati
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Come si accede
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Milestone e target
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.