Fondo Nuove Competenze: cos’è e come funziona – proroga per il 2023

Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo che ha la finalità di offrire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato di lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.
01
Vantaggi
L’azienda può ridurre l’orario lavorativo del dipendente coinvolto per destinare parte delle ore a corsi di formazione per il miglioramento delle sue competenze.
02
Tematiche e novità
Rispetto alla precedente edizione del Fondo, gli interventi saranno rivolti quasi integralmente a sostenere le imprese e i lavoratori ad affrontare i cambiamenti connessi alla doppia transizione digitale ed ecologica.
03
Cosa possiamo fare
Affianchiamo le aziende nell’analisi del contesto aziendale, delle competenze possedute dal personale e dei fabbisogni, nella progettazione e stesura del progetto formativo e, attraverso i propri partner, nell’iter amministrativo di ottenimento della misura agevolativa e nelle fasi successive di erogazione, monitoraggio e rendicontazione.
04
Le scadenze
- Gli accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro con le rappresentanze sindacali dovranno essere sottoscritti entro il 31 dicembre 2022
- Le domande contenenti i progetti formativi dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023 sull’apposita piattaforma informatica MyANPAL
COME FUNZIONA E QUALI SONO I VANTAGGI?
L’azienda può ridurre l’orario lavorativo del dipendente coinvolto per destinare parte delle ore a corsi di formazione per il miglioramento delle sue competenze. Il Fondo si fa carico del costo del lavoratore in formazione, senza diminuirne lo stipendio e, soprattutto, senza costi per l'azienda. Le percentuali di copertura dei costi sono:
- 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione
- 100% dei contributi assistenziali e previdenziali
Sono previste delle premialità che portano al 100% anche la copertura della retribuzione oraria destinata alla formazione nel caso in cui le aziende intraprendano percorsi di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.
TEMATICHE E NOVITÀ
Rispetto alla precedente edizione del Fondo, gli interventi saranno rivolti quasi integralmente a sostenere le imprese e i lavoratori ad affrontare i cambiamenti connessi alla doppia transizione digitale ed ecologica. È previsto inoltre il pieno coinvolgimento dei Fondi interprofessionali, a garanzia dell’efficacia e della qualità dei percorsi formativi.
COSA POSSIAMO FARE PER LA TUA AZIENDA
SicurSchool, da oltre 10 anni punto di riferimento nel panorama della formazione corporate, affianca le aziende nell’analisi del contesto aziendale, delle competenze possedute dal personale e dei fabbisogni, nella progettazione e stesura del progetto formativo e, attraverso i propri partner, nell’iter amministrativo di ottenimento della misura agevolativa e nelle fasi successive di erogazione, monitoraggio e rendicontazione.
LE SCADENZE PER LE AZIENDE
- Gli accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro con le rappresentanze sindacali dovranno essere sottoscritti entro il 31 dicembre 2022
- Le domande contenenti i progetti formativi dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023 sull’apposita piattaforma informatica MyANPAL
INFORMAZIONI OPERATIVE
- I progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore
- I progetti formativi dovranno chiudersi entro 150 giorni dalla conferma del finanziamento
- Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza è pari a 10 milioni di euro
- Il datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fideiussione
Prenota un appuntamento



Condividi
Siamo una O.D.F (Organismo di Formazione Professionale) accreditata presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e Orientamento al lavoro.