Avviso di selezione al Corso IFTS finanziato dalla Regione Abruzzo PR FSE+ ABRUZZO 2021-2027

Annamaria Onofri • 25 settembre 2025

Selezioniamo partecipanti al Corso IFTS finanziato dalla Regione Abruzzo in Tecniche per l'Amministrazione Economico - Finanziaria & Business Administration

Agenzia di Formazione accreditata Regione Abruzzo

Possono candidarsi al percorso IFTS i giovani e gli adulti, residenti o domiciliati in Abruzzo, in possesso di uno dei seguenti titoli (l’ammissione al percorso di allievi non in possesso di uno dei requisiti seguenti comporta la revoca del finanziamento e il recupero del finanziamento eventualmente concesso):


  • diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c);
  • diploma di istruzione secondaria superiore;
  • ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del Decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;
  • coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139. 


Una commissione appositamente nominata valuterà le candidature e, a seguito di un colloquio di approfondimento e verifica dei requisiti necessari, selezionerà fino a 20 candidati, i cui risultati saranno resi pubblici all'indirizzo https://www.grupposicurform.eu/ifts-istruzione-formazione-tecnica-superiore.

Obiettivi del corso:


  • Fornire competenze specialistiche: formare tecnici con conoscenze avanzate in contabilità, finanza, gestione economica e tributaria.
  • Rafforzare le capacità decisionali: sviluppare abilità nella gestione strategica e operativa delle risorse finanziarie in contesti complessi.
  • Orientamento all'innovazione: affrontare le sfide della digitalizzazione e dell'automazione in ambito economico-finanziario, con particolare focus su strumenti digitali, software gestionali e soluzioni di business intelligence.
  • Sostenere l'inserimento nel mercato del lavoro: garantire un alto livello di employability per i partecipanti, attraverso tirocini e collaborazioni con aziende partner.


Profilo in uscita:

Il Tecnico dell'amministrazione economico-finanziaria è una figura strategica per il tessuto economico d’Abruzzo, caratterizzato da PMI, manifattura, artigianato e servizi. La specializzazione risponde alla necessità di colmare il gap tra domanda e offerta di professionalità qualificate per un rapido inserimento lavorativo, favorendo la competitività del territorio.


Modalità di candidatura


La domanda di partecipazione va presentata 
entro le ore 13:00 del 15 ottobre 2025 esclusivamente attraverso l'apposita procedura telematica disponibile all'indirizzo https://www.grupposicurform.eu/ifts-istruzione-formazione-tecnica-superiore


Il candidato allega alla domanda: curriculum vitae, un recapito di posta elettronica e uno telefonico.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.