CORSO TECNICHE PER L'AMMINISTRAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA & BUSINESS ADMINISTRATION
Il Tecnico dell'amministrazione economico-finanziaria è una figura strategica per il tessuto economico d’Abruzzo, caratterizzato da PMI, manifattura, artigianato e servizi.. La specializzazione risponde alla necessità di colmare il gap tra domanda e offerta di professionalità qualificate per un rapido inserimento lavorativo, favorendo la competitività del territorio.
DURATA:
850
ORE - LIVELLO EQF DELLA QUALIFICAZIONE IN USCITA:
4
AVVISO DI SELEZIONE
CORSO GRATUITO
FINANZIATO PR ABRUZZO FSE+ 2021 - 2027
(scadenza domande: ore 13.00 del 15/10/2025)
Obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione - Intervento" Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS
CUP: C31J25000190006
DI COSA SI TRATTA
In attuazione del PR Abruzzo FSE+ 2021-2027 Obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita” Regione Abruzzo finanzia i percorsi di formazione tecnica superiore (IFTS) quale importante segmento di offerta formativa, all’interno del più ampio sistema formativo di livello post secondario, non accademico, il cui obiettivo è la formazione di “tecnici specializzati”, in grado di soddisfare la domanda di manodopera proveniente dal mondo del lavoro (pubblico e/o privato).
REQUISITI DI ACCESSO AL PERCORSO
Possono accedere ai percorsi IFTS i giovani e gli adulti, residenti o domiciliati in Abruzzo, in possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c);
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del Decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;
- coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.
TIROCINIO CURRICULARE
Durata tirocinio, al netto dell'eventuale riconoscimento di crediti formativi di frequenza: 340 ore.
METODOLOGIA DIDATTICA
Le unità di risultato di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d'aula specifica e metodologia attiva, utilizzando laboratori pratici.
VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI APPRENDIMENTI
Obbligo di tracciabile valutazione didattica degli apprendimenti per singola Unità di risultati di apprendimento.
Obiettivi del corso:
- Fornire competenze specialistiche: formare tecnici con conoscenze avanzate in contabilità, finanza, gestione economica e tributaria;
- Rafforzare le capacità decisionali: sviluppare abilità nella gestione strategica e operativa delle risorse finanziarie in contesti complessi;
- Orientamento all'innovazione: affrontare le sfide della digitalizzazione e dell'automazione in ambito economico-finanziario, con particolare focus su strumenti digitali, software gestionali e soluzioni di business intelligence;
- Sostenere l'inserimento nel mercato del lavoro: garantire un alto livello di Employability per i partecipanti, attraverso tirocini e collaborazioni con aziende partner;
ATTESTAZIONE IN ESITO RILASCIATA DAL SOGGETTO ATTUATORE
Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo.
ATTESTAZIONE IN ESITO AD ESAME PUBBLICO
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13.

Una commissione appositamente nominata valuterà le candidature e, a seguito di un colloquio di approfondimento e verifica dei requisiti necessari, selezionerà fino a 20 candidati i cui risultati finali, saranno pubblicati qui!
Candidati qui!
Per candidarti compila questo modulo, verrai ricontattato da un nostro operatore per fissare un incontro conoscitivo.