Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
È una misura di attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, prevista dall’art.12 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, istituita a decorrere dal 1° settembre 2023.
La misura del SFL è concessa a seguito della partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro comunque denominate

Cos'è
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro, nonché dei progetti utili alla collettività e del servizio civile universale.
In particolare, il SFL è destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con un valore dell’ISEE familiare, in corso di validità non superiore a 6.000 euro annui, al cui interno non siano presenti minori, ultrasessantenni, persone con disabilità, oppure in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi sociosanitari.
Il SFL prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, condizionato all’effettiva partecipazione alle attività sopra indicate.
L’accesso alla misura comporta, infatti, un preciso impegno a prendere parte alle iniziative di attivazione lavorativa e ad accettare le offerte di lavoro che abbiano le caratteristiche indicate dalla stessa normativa. A tal fine, a seguito della presentazione della domanda o all’esito positivo dell’istruttoria, il richiedente dovrà accedere al portale del Sistema Informativo per l’inclusione sociale (SIISL), per compilare il Patto di attivazione digitale (PAD), nel quale, oltre a confermare l’immediata disponibilità allo svolgimento di un'attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, dovrà indicare almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all’attività di intermediazione contattate per ricevere offerte di lavoro adatte al suo profilo professionale.
A seguito della sottoscrizione del PAD, il richiedente verrà convocato pressi i Centri per l’impiego per sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato. Nel Patto verrà individuato il percorso da seguire e, attraverso il SIISL, l’interessato potrà ricevere o individuare autonomamente offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro e di politiche attive ovvero specifici programmi formativi, tirocini di orientamento e formazione e progetti utili alla collettività.
Come fare domanda
La domanda può essere presentata online all’INPS, dal 1° settembre 2023:
- direttamente dal sito internet inps.it, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) nell’apposita sezione dedicata al SFL;
- tramite gli Istituti di Patronato di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152;
- presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) a partire dal 1° gennaio 2024.
Gli utenti possono scaricare il tutorial (Pdf 12,5 MB) con tutte le istruzioni e accedere direttamente alla piattaforma SIISL. Gli interessati devono iscriversi alla piattaforma e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD), per compilare e inviare la domanda e, quindi, ottenere il beneficio economico di 350 euro.
Il percorso di attivazione
Visualizza i passaggi necessari da effettuare per il percorso di attivazione lavorativa e accedi alla piattaforma dedicata

1
Verifica di avere i requisiti necessari
Puoi verificare i requisiti necessari per la presentazione della domanda di Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) nell’apposita sezione
2
Presenta la domanda sul sito dell’INPS
Per accedere al beneficio dell’SFL devi presentare domanda all’INPS, utilizzando il servizio dedicato nel portale istituzionale INPS. Inserendo le informazioni necessarie, consentirai all’Istituto la verifica dei requisiti di accesso alla misura
3
Accedi tramite identità digitale alla piattaforma SIISL
Utilizza il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure la Carta di Identità Elettronica (CIE) per accedere alla piattaforma dedicata e confermare la tua iscrizione al SIISL
4
Compila il Curriculum Vitae
Per consentire al sistema di sottoporti gli annunci più adeguati in base alle tue competenze, compila il tuo Curriculum Vitae nella sezione dedicata
5
Sottoscrivi il Patto di Attivazione Digitale
Procedi con la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD) direttamente in piattaforma e individua almeno tre Agenzie per il Lavoro (APL) di tua preferenza
6
Sottoscrivi il Patto di Servizio Personalizzato
Per finalizzare il percorso della domanda e visualizzare gli annunci più adatti a te, verrai convocato dal Centro per l’Impiego (CPI) competente per sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato
7
Frequenta un corso o partecipa a un’attività utile alla comunità
Frequenta uno dei corsi di formazione o partecipa ai Progetti Utili alla Collettività (PUC) o altra iniziativa di attivazione presenti in piattaforma. Durante la partecipazione ai corsi di formazione o altre iniziative di attivazione riceverai 350 euro al mese per un massimo di 12 mensilità. La mancata frequenza/partecipazione a tali iniziative comporta la decadenza del beneficio
8
Consulta e manifesta interesse per le offerte di lavoro
Visualizza nella piattaforma i dettagli delle offerte di lavoro disponibili. Verrai contattato dalla tua Agenzia per il Lavoro (APL) di riferimento per poter presentare la tua candidatura. Il rifiuto di un’offerta lavorativa, senza giustificato motivo, comporta la decadenza del beneficio
Accedi per visualizzare e gestire il percorso di attivazione della tua domanda
Accedi come Cittadino
Effettua l’accesso all’area riservata tramite una delle due modalità di autenticazione, valide per utilizzare i servizi online di tutta la Pubblica Amministrazione:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID
- Carta d'identità elettronica - CIE
Assegno di Inclusione (ADI)
È una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’inclusione sociale delle famiglie deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro prevista dagli artt. dall’1 all’11 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024a - CIE
REQUISITI
Dai un'occhiata ai Cataloghi
Scopri tutti in nuovi Corsi di Qualificazione Gratuiti all'interno dei cataloghi divisi per settore
Elenco dei servizi
- TURISMO
Catalogo corsi per la qualificazione nell' ambito del Turismo, ossia interpretazione delle lingue, voglia di esplorare il mondo e far conoscere il proprio.
- COMUNICAZIONE
Catalogo corsi per la qualificazione nell'ambito della Comunicazione, ossia lavori in cui lo scambio d'informazioni è la chiave.
- ARTIGIANATO
Catalogo corsi per la qualificazione nell'ambito dell'Artigianato, ossia oggetti, decorazioni o lavori fatti a mano con l'uso di attrezzi.
- ESTETICA
Catalogo corsi per la qualificazione nell'ambito dell'Estetica, ossia lavori basati sul benessere e sulla valorizzazione e cura dell'immagine del cliente.
- IMPIANTISTICA
Catalogo corsi per la qualificazione nell'ambito dell'Impiantistica civile e industriale, branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione degli impianti.
- MECCANICA
Catalogo corsi di formazione gratuiti programma gol che forniscono abilità, conoscenze e qualificazione negli ambiti della meccanica: corso tecnico per l'attività di carrozziere e delle autoriparazioni e corso tecnico per l'attività di gommista delle autoriparazioni.
- EDILIZIA
Catalogo corsi di formazione gratuiti programma gol, che forniscono abilità, conoscenze e qualificazione nel settore edile: corso operatore dell' edilizia, carpentiere edile e posatore di pavimenti e rivestimenti.
- SEGRETERIA
Catalogo corsi di formazione gratuiti programma gol, che forniscono abilità, conoscenze e qualificazione nel settore della segreteria.
- GASTRONOMIA
Catalogo corsi di formazione gratuiti programma gol che forniscono abilità, conoscenze e qualificazione negli ambiti culinari: corso pasticcere, aiuto cuoco, cameriere, pizzaiolo e operatore di panificio e pastificio.
- ATTREZZATURE DA LAVORO
Catalogo corsi di formazione programma gol, che forniscono abilità, conoscenze e qualificazione nel settore dei mezzi: corso conduzione di piattaforme, corso conduzione di gru, corso conduzioni di terne.
- MAGAZZINO
Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
- VERDE
Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
Inviaci un messaggio
A.P.L (Agenzia per i servizi al Lavoro) accreditata presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la ricerca, formazione, orientamento e ricollocazione al lavoro