CORSO Aggiornamento Addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggi

Per poter intraprendere la professione di addetto a ponteggi è necessaria una qualifica professionale oltre ad una adeguata formazione teorico-pratica con acquisizione dell’abilitazione all’ esercizio di tale attività. L’attività del ponteggiatore è rischiosa: si tratta di un mestiere che prevede continui sforzi fisici e carichi di pesi ad altezze elevate e su superfici strette e relativamente mobili. Per questo è richiesto l’uso dell’attrezzatura antinfortunistica e il rispetto delle norme di sicurezza specifiche previste per i cantieri edili e per le opere in quota.

SCHEDA PDF

A CHI E' RIVOLTO

Il corso è rivolto ai lavoratori e ai preposti addetti al montaggio/smontaggio/trasformazione di ponteggi che devono saper attuare operativamente il piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) relativamente alle tre tipologie di ponteggio: tubo e giunto (PTG), telaio prefabbricato (PTP) e montanti e traversi prefabbricati (PMTP – multidirezionale) nonché conoscere le modalità di ancoraggio, i relativi dispositivi di protezione individuale (DPI), la gestione dell’emergenze e del salvataggio in tali particolari ambiti lavorativi.


RIFERIMENTI LEGISLATIVI

D.Lgs. 81/08 art. 136 comma 8 e allegato XXI

DURATA

Aggiornamento quadriennale di 4 ore



SANZIONI

Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro per il datore di lavoro e il dirigente.

RICHIEDI UN COLLOQUIO
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Guarda altro..

Domande? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio per essere ricontattato. 

Condividi