Sicurezza sul lavoro: priorità del Governo

Fonte: finanza.repubblica.it • 21 marzo 2024

Lavoro, Calderone: tema della salute e sicurezza sul lavoro sicurezza priorità del Governo

- Il tema della salute e sicurezza sul lavoro "rappresenta per il Governo una priorità fin dal nostro insediamento". Lo ha detto il ministro Marina Calderone nell'informativa alla Camera su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo alla tragedia in un cantiere edile a Firenze sottolineando che "c'è l'urgenza di implementare la cultura della sicurezza in tutti gli ambiti della vita lavorativa".

Nel 2023 - ha detto ancora il Ministro - c'è stato un incremento delle ispezioni sul lavoro del 20% che arriverà al 40% nel 2024".


Quanto alle informazioni raccolte sull'incidente di Firenze sono "rilevanti, non solo perché ci danno la prova dell'importanza del controllo sul territorio da parte degli enti a ciò preposti - ha continuato Calderone - ma anche perché ci aiutano a comprendere meglio le ragioni per cui il Governo ha inteso rivolgere i recenti interventi normativi verso tre direttrici ben definite: controlli, contrasto e compliance". Il ministro del Lavoro ha sottolineato che "senza dubbio il tema della salvaguardia e della salute e sicurezza dei lavoratori rappresenta per il Governo una priorità e fin dal nostro insediamento siamo intervenuti per arginare il fenomeno delle morti bianche e dei gravi infortuni sul lavoro, pensando non solo ai lavoratori di oggi, ma anche a quelli di domani. Abbiamo posto in essere interventi trasversali che guardano al mondo del lavoro, delle imprese e della scuola con linee di azione chiare: prevenzione, formazione e sensibilizzazione all'osservanza delle regole con la specifica previsione di strumenti efficaci. Azioni urgenti e doverose volte a dare un segnale forte non solo per i datori di lavoro, ma anche per gli stessi lavoratori".

Calderone ha aggiunto che "il provvedimento normativo che è all'esame delle commissioni della Camera in questi giorni, il cosiddetto decreto legge Pnrr bis, risponde proprio a queste esigenze e contiene un pacchetto di norme del ministero del Lavoro recanti disposizioni in materia di contrasto al lavoro sommerso di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono norme frutto di un lungo lavoro di riflessione e di condivisione con le parti sociali e gli attori istituzionali, che sono volte a dare una risposta in termini di urgenza e indifferibilità ai gravissimi problemi illustrati".

Il Ministro ha anche voluto sottolineare che è in corso un dialogo "fattivo e costante" con le parti sociali "per raggiungere insieme" l'obiettivo di un più effettivo contrasto agli incidenti e alle morti sul lavoro.

Condividi

Corso IFTS Tecniche per l'Amministrazione Economico - Finanziaria & Business Administration
Autore: Annamaria Onofri 25 settembre 2025
Corso Tecniche per l'Amministrazione Economico - Finanziaria & Business Administration
Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.