Nuovo regolamento europeo sostituisce Direttiva Macchine

9 settembre 2023

Approvato in Parlamento UE il 18 aprile 2023 e quindi in Consiglio UE il 22 maggio, il nuovo regolamento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE a fine giugno di quest’anno per poi entrare in vigore 20 giorni più tardi.

Corso Tecnico Meccatronico - Corso Finanziato - Programma Gol

Cambiamenti strutturali e tecnici

Il nuovo regolamento europeo sulle macchine è composto da 52 articoli più 10 allegati. Le procedure riguardanti sia gli Stati membri che la Commissione sono state adeguate al “New Legislative Framework”, mentre i processi previsti per l’ottenimento della conformità da parte degli operatori di mercato continuano a essere definiti in maniera molto dettagliata e completa.


I contenuti di natura tecnica sono stati adattati e definiti con più precisione. Oltre agli articoli strutturati in maniera più comprensibile e la ripartizione del nuovo Allegato I (sulle
macchine ad alto rischio), è degna di nota la trattazione dei temi dell’intelligenza artificiale e della cybersicurezza. Questi trovano posto direttamente nel regolamento sulle macchine, che può a tal proposito essere immediatamente applicato. 

L’ordine degli allegati è cambiato. Quello che finora era l’Allegato I e che tratta i requisiti essenziali di sicurezza e salute, diventa l’Allegato III. L’attuale
Allegato IV, che contiene una lista di macchinari e prodotti per i quali è obbligatoriamente prevista una certificazione da parte di un ente terzo, diventa l’Allegato I. 


Ma quali sono i punti salienti del nuovo regolamento?

• Atti delegati: dopo aver consultato l’organismo di normazione CEN o il CENELEC, la Commissione può mettere a punto, secondo un processo predefinito, degli atti giuridici con cui disciplinare degli aspetti che, a suo parere, non sono stati considerati – questo laddove, in precedenza, gli organismi di normazione non abbiano provveduto a inserire tali aspetti in delle norme. 


• Il regolamento in materia di macchine è stato sganciato dal previsto regolamento sull’IA. Per quanto riguarda le macchine, i punti essenziali in fatto d’intelligenza artificiale sono indicati nel regolamento sulle macchine.


• Il concetto di operatore di mercato è nuovo e viene definito come rappresentante autorizzato del fabbricante all’interno dell’UE, importatore o rivenditore.


• Nel regolamento trova posto anche la procedura – in Germania praticata già da molto – di “modifica sostanziale” delle macchine. In breve, una “modifica sostanziale” è data laddove, dopo che una macchina è stata modificata, i dispositivi tecnici di sicurezza in essa presenti non bastino più a contrastare nuovi pericoli.


• Il nuovo Allegato I sulle macchine e i prodotti correlati ad alto rischio è articolato in due parti: la parte A tratta macchine e prodotti per i quali è sempre necessario un certificato di esame del tipo da parte di un ente notificato. Ponti elevatori per veicoli, dispositivi amovibili di trasmissione e i relativi ripari, componenti di sicurezza integralmente o parzialmente capaci di autoapprendimento e apparecchi portatili a carica esplosiva devono obbligatoriamente essere sottoposti all’esame di un ente terzo. La parte B descrive le macchine e i prodotti di cui – a patto di applicare delle norme europee armonizzate che coprano tutti i rischi del caso – i fabbricanti possono continuare a dichiarare la conformità anche senza l’intervento di enti notificati.


• I requisiti in materia di macchine il cui comportamento o la cui logica sono di tipo integralmente o parzialmente autoevolutivo trovano posto nella sezione “Sistemi di comando”.


• Le macchine mobili vengono trattate in una sezione pressoché del tutto nuova all’interno dell’Allegato III.


Biciclette elettriche, monopattini elettrici e altri dispositivi per la mobilità personale sono macchine. I sistemi di filtrazione destinati a essere integrati in cabine di guida sono ora considerati come componenti di sicurezza.


Il nuovo regolamento europeo sulle macchine s’inserisce nell’attuale legislazione europea. All’atto pratico, i nuovi punti  saranno validati in ulteriori discussioni.

Condividi

Corso IFTS Tecniche per l'Amministrazione Economico - Finanziaria & Business Administration
Autore: Annamaria Onofri 25 settembre 2025
Corso Tecniche per l'Amministrazione Economico - Finanziaria & Business Administration
Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.