Assegno Unico Universale: nuova domanda pagamenti 2024 per chi è passato dal Reddito di Cittadinanza all'Adi

5 febbraio 2024

I percettori del Reddito di Cittadinanza riceveranno in automatico l'Assegno Unico Universale fino a febbraio 2024.

Assegno unico, nuova domanda obbligatoria per pagamenti da marzo per chi è passato dal Reddito di Cittadinanza all'Adi


L'INPS annuncia che i beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC) riceveranno automaticamente l'Assegno Unico Universale fino a febbraio 2024, semplificando così il processo per i percettori di tali sostegni. Febbraio sarà l'ultimo mese di pagamento "automatico" per chi lo riceveva come integrazione al vecchio Reddito di Cittadinanza. Da marzo, invece, anche chi dal Reddito è "migrato" all'assegno di inclusione (Adi), per ottenere il sostegno economico rivolto alle famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio (fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili) dovrà presentare nuova domanda. Altrimenti non si vedrà accreditato il contributo mensile.


A partire da marzo 2024, però, ci sarà una modifica significativa: i percettori dovranno presentare una domanda specifica per continuare a ricevere la prestazione. Questo cambiamento richiede un'attenzione particolare da parte dei beneficiari per garantire la continuità dell'assistenza finanziaria.


Inoltre, l'INPS ha stabilito una scadenza importante per la presentazione delle domande: entro il 30 giugno 2024. Le domande presentate entro questa data saranno eleggibili per ricevere gli arretrati a partire da marzo 2024. Questo offre un periodo di grazia per chi non dovesse riuscire a presentare la domanda immediatamente a marzo, pur garantendo il recupero dei fondi non percepiti.


L'Assegno Unico e Universale (AUU): Sostegno alle Famiglie Italiane

L'Assegno Unico e Universale (AUU) rappresenta una misura di sostegno economico fondamentale per le famiglie italiane, introdotta dal 1° marzo 2022 grazie al Decreto legislativo 230/2021 e alle sue successive modifiche. Questa iniziativa si rivolge a ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni di età, e senza limiti di età per i figli disabili, a patto che siano rispettate determinate condizioni.


L'AUU si distingue per essere unico e universale: unico, in quanto mira a semplificare e potenziare gli interventi a sostegno della genitorialità e della natalità; universale, in quanto è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, indipendentemente dal valore dell'ISEE.

Condividi

Corso IFTS Tecniche per l'Amministrazione Economico - Finanziaria & Business Administration
Autore: Annamaria Onofri 25 settembre 2025
Corso Tecniche per l'Amministrazione Economico - Finanziaria & Business Administration
Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.